loader
AKRON Srl

ORY SIL

I prati rappresentano un’importante risorsa per le aziende zootecniche ma spesso la qualità dei fieni prodotti è di scarso valore nutrizionale e non consente di incidere favorevolmente sui costi della razione. La fienagione, ossia l’evaporazione dell’acqua contenuta nei tessuti fogliari ad opera delle radiazioni solari, dell’energia dell’aria e del vento è spesso una operazione a rischio. Ci troviamo in molte situazioni ad avere una umidità residua con il pericolo di formazioni di muffe e conseguente presenza di micotossine e di riscaldamento della massa con perdita dei nutrienti.
Importante risulta anche accrescere il contenuto proteico del foraggio, bastano infatti pochi giorni di ritardo per abbassare drasticamente il valore delle proteine. 

Dalla ricerca, AKRON propone CLEAN SIL HAY appositamente formulato per i fieni e spruzzato sulla rotoballa mentre si pressa con apposito dosatore. I suo utilizzo permette di imballare il foraggio anche se non ha raggiunto il grado ottimale di essicazione proteggendo il valore delle proteine. 

Per alcune Aziende, di medio piccole dimensioni, il ricorso alla produzione di rotoballe fasciate rappresenta un’ottima opportunità per valorizzare i foraggi prativi. In questo caso AKRON propone, per assicurare la valorizzazione delle proteine e l’appetibilità, una apposita gamma di lattobacilli omo ed eterofermentanti per il trattamento dei fieni fasciati. 

ORY SIL

postbiotico

Aspergillus Oryzae

Già tutti i prodotti per insilati Akron contengono Aspergillus oryzae, in questo caso però offriamo la possibilità di usarlo separatamente ma sempre in associazione agli inoculi microbici.

Consigliato per chi utilizza già inoculi e ne vuole potenziare l’azione.

Rappresenta un aspetto decisamente innovativo riguardo la possibilità di
migliorare la digeribilità della fibra dei foraggi
I prodotti di derivazione da Aspergillus oryzae sono sostanze biologicamente attive NON OGM ottenute tramite la fermentazione, con elevati standard di sicurezza alimentare
La qualità̀ nutrizionale del prodotto ottenuto è data dal suo contenuto in metaboliti ad effetto catalitico con conseguente miglioramento dell'appetibilità.
Una selezione durata alcuni anni conferma che Aspergillus Oryzae non produce micotossine ma nei cereali inoculati genera la produzione di molti enzimi digestivi
Induce la saccarificazione, un processo che trasforma i carboidrati complessi in zuccheri semplici che:

  • permettono una corretta e veloce fermentazione
  • riducono le perdite e migliorano il valore nutritivo dei foraggi
  • aumentano il valore energetico degli insilati

Negli animali di alta produzione, specialmente nei primi mesi di lattazione, la digeribilità della fibra grezza rappresenta un requisito molto importante, poiché tale parametro permette di poter includere una maggiore quantità di alimento in razione, ottenendo una maggiore ingestione e una migliore stimolazione della flora ruminale, con un effetto positivo sulla salute e riduzione dei picchi produttivi.

akron

Obiettivo:
efficienza nutrizionale

La qualità dei foraggi e in particolare la digeribilità dell’NDF è influenzata dal patrimonio genetico delle piante, dall’ambiente di produzione, dall'andamento termico e da eventuali stress (idrici, meccanici...).

Tecniche agronomiche volte ad aumentare la densità di semina,  l'insufficiente fertilizzazione del terreno, la raccolta a maturazione avanzata e l’utilizzo di tecniche di irrigazione inappropriate portano ad un peggioramento del dNDF dei foraggi